INTRODUZIONE

Cos'è la parità di genere?



La parità di genere è una tematica il cui obiettivo  è di  garantire a tutte le persone, indipendentemente dal loro genere, gli stessi diritti e opportunità in tutti gli ambiti della vita sociale, economica e politica. Questo include l'accesso all'istruzione, al lavoro, alla salute e alla partecipazione politica. La parità di genere significa anche combattere  le discriminazioni e le violenze basate sul genere, rispettare le differenze tra uomini e donne. Quest'obiettivo è fondamentale  non solo per il benessere delle singole persone, ma anche per rendere la società migliore e più forte per tutti.




La parità di genere è una tematica il cui obiettivo  è di  garantire a tutte le persone, indipendentemente dal loro genere, gli stessi diritti e opportunità in tutti gli ambiti della vita sociale, economica e politica. Questo include l'accesso all'istruzione, al lavoro, alla salute e alla partecipazione politica. La parità di genere significa anche combattere  le discriminazioni e le violenze basate sul genere, rispettare le differenze tra uomini e donne. Quest'obiettivo è fondamentale  non solo per il benessere delle singole persone, ma anche per rendere la società migliore e più forte per tutti.




La parità di genere è una tematica il cui obiettivo  è di  garantire a tutte le persone, indipendentemente dal loro genere, gli stessi diritti e opportunità in tutti gli ambiti della vita sociale, economica e politica. Questo include l'accesso all'istruzione, al lavoro, alla salute e alla partecipazione politica. La parità di genere significa anche combattere  le discriminazioni e le violenze basate sul genere, rispettare le differenze tra uomini e donne. Quest'obiettivo è fondamentale  non solo per il benessere delle singole persone, ma anche per rendere la società migliore e più forte per tutti.


Le nostre idee

Parità di genere in quali ambiti?

Le donne nello sport

Le donne nello sport subiscono ancora molte ingiustizie

Le donne nello sport

Le donne nello sport subiscono ancora molte ingiustizie

Le donne nello sport

Le donne nello sport subiscono ancora molte ingiustizie

Le donne nello sport

Le donne nello sport subiscono ancora molte ingiustizie

Uomini e donne nel mondo del lavoro

Ancora oggi uomini e donne trovano difficoltà nei diversi ambiti di lavoro per colpa degli stereotipi

Uomini e donne nel mondo del lavoro

Ancora oggi uomini e donne trovano difficoltà nei diversi ambiti di lavoro per colpa degli stereotipi

Uomini e donne nel mondo del lavoro

Ancora oggi uomini e donne trovano difficoltà nei diversi ambiti di lavoro per colpa degli stereotipi

Uomini e donne nel mondo del lavoro

Ancora oggi uomini e donne trovano difficoltà nei diversi ambiti di lavoro per colpa degli stereotipi

Le donne in politica

Anche se poche, è un traguardo che le donne possano candidarsi per dellle importanti cariche politiche

Le donne in politica

Anche se poche, è un traguardo che le donne possano candidarsi per dellle importanti cariche politiche

Le donne in politica

Anche se poche, è un traguardo che le donne possano candidarsi per dellle importanti cariche politiche

Le donne in politica

Anche se poche, è un traguardo che le donne possano candidarsi per dellle importanti cariche politiche

Stereotipi

Nella nostra società ci sono fin troppi stereotipi di genere

Stereotipi

Nella nostra società ci sono fin troppi stereotipi di genere

Stereotipi

Nella nostra società ci sono fin troppi stereotipi di genere

Stereotipi

Nella nostra società ci sono fin troppi stereotipi di genere

Lo sport femminile
Il calcio

Lo sport femminile
Il calcio

Lo sport femminile
Il calcio

Il calcio è uno degli sport più seguiti in Italia e nel mondo ma il calcio femminile non è famoso quanto quello maschile.  Tuttavia negli anni ci sono stati dei progressi significativi, a partire dal 1968, anno del primo campionato di calcio femminile della storia. Da quel momento inizia un’ascesa: nel 1986 il calcio femminile viene riconosciuto come uno sport dilettantistico dalla FIGC, nel  1991 vengono disputati i primi mondiali di calcio femminile e, nel 2022, le calciatrici italiane della serie A sono state finalmente riconosciute come atlete professioniste. Questi progressi hanno contribuito all'aumento del numero di ragazze che giocano a calcio in Italia. Purtoppo però ci sono ancora molti pregiudizi e disuguaglianze a partire dal fatto che le calciatrici hanno uno stipendio nettamente inferiore a quello degli uomini. I pregiudizi e le ingiustizie sono ancora presenti nel mondo del calcio e  dello sport in generale ma lo sport femminile viene sempre più seguito e ci stiamo avvicinando sempre di più alla parità di genere in questo ambito.

Le donne in politica

- In Italia il diritto di voto femminile è stato raggiunto solo nel 1946 (in ritardo rispetto a molti paesi occidentali); per i successivi 30 anni i ministri, in Italia, sono stati solamente uomini. Negli anni ,in italia c’è sempre stata una netta predominanza maschile nella politica; la situazione iniziò a cambiare negli anni settanta con la nomina della prima donna ministro. Ad oggi la situazione è relativamente migliorata, nonostante resti evidente la predominanza maschile, infatti: le ministre sono solo 6 su 24; e la percentuale di donne in parlamento si aggira attorno al 30%.
- in America le donne in parlamento nel 1990 erano solamente il 5%, mentre oggi le donne perlamentari americane costituiscono un quarto dei parlamentari. Ai giorni nostri nonostante si siano fatti considerevoli passi avanti nella politica femminile, nessuna donna è riuscita a raggiungere il titolo di presidente degli stati uniti. Infatti ci sono state solo due donnde in tutta la storia degli stati uniti a concorrere per diventare presidente: Hillary Clinton e Kamala Herris; entrambe però senza riuscirci.

Gli stereotipi di genere


Gli stereotipi di genere attribuiscono caratteristiche fisse e tradizionali a uomini e donne, come la responsabilità e il coraggio per gli uomini, e l'irrazionalità e la debolezza per le donne. Questi luoghi comuni non rispecchiano la realtà e limitano l'individualità, impedendo di riconoscere le caratteristiche uniche di ogni persona. Tali generalizzazioni hanno influenzato negativamente le aspirazioni e i comportamenti nei confronti delle donne, riducendo la libertà di espressione e azione, e giustificando anche violenze psicologiche e maltrattamenti.

Le donne nel mondo del lavoro

Le donne nel mondo del lavoro

Le donne nel mondo del lavoro

Nel XIX e XX secolo, il lavoro femminile in Italia ha vissuto un’importante evoluzione. Prima di questo periodo, i ruoli di uomini e donne erano ben divisi: gli uomini si occupavano del lavoro, mentre le donne rimanevano a casa a fare le faccende domestiche.Tuttavia, vari eventi sociali hanno portato a una trasformazione significativa nella vita delle donne, che hanno potuto accedere al mondo del lavoro.

Industrializzazione

Nel XIX secolo, con l’arrivo dell’industrializzazione e il conseguente spostamento delle persone dalle campagne alle città, molte donne hanno iniziato a lavorare nelle fabbriche. Le industrie, in particolare quelle tessili, avevano bisogno di manodopera e le donne, per contribuire al sostentamento della famiglia, hanno accettato questi lavori.

Ruolo delle donne durante le guerre mondiali

Durante le due guerre mondiali del XX secolo, gli uomini erano spesso al fronte, quindi le donne hanno dovuto assumere ruoli fondamentali all'interno delle famiglie e in molti settori lavorativi.

Le prime vittorie

Dopo la guerra, ci sono stati importanti riconoscimenti. Il 2 giugno 1946, le donne votarono per la prima volta, e il 1 gennaio 1948, con la Costituzione italiana, sono stati sanciti diritti fondamentali per garantire la parità tra uomini e donne.

Movimenti femministi

I movimenti femministi hanno avuto un ruolo cruciale nell'evoluzione dei diritti delle donne. La prima ondata femminista, nel XIX secolo, si concentrava su riforme politiche e legislative. A partire dal 1968, in Italia, sono emersi movimenti che lottano contro il patriarcato e per il riconoscimento dell’identità femminile e dei diritti uguali.

Traguardi delle lotte femministe

Negli anni Settanta, questi sforzi hanno portato risultati concreti. Nel 9 dicembre 1977 venne fatto una legge che ha stabilito la parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro, dando così avvio all’indipendenza economica e sociale delle donne.

Situazione attuale

Situazione attuale

Situazione attuale

Le donne nel mondo del lavoro affrontano ancora diversi ostacoli per raggiungere la parità di genere, nonostante i progressi fatti. Uno dei problemi principali è il divario salariale di genere: in media, le donne guadagnano meno degli uomini per lavori simili. Queste succedono per varie ragioni, come discriminazioni, diverse nei settori lavori e la scarsa presenza di donne in posizioni ben pagate.